• Thomas Manss & Company
    • Home
    • Clienti
      • A-Z
      • Architettura
      • Arte e Cultura
      • Società di Consulenza
      • Design e Moda
      • Enti Pubblici
      • Editoria
      • Servizi
      • Tecnologia
      • Trasporti
      • Benessere
    • Progetti
      • Programmi d'identità
        • Tutti
        • Bowers & Wilkins
        • FH Brandenburg
        • Foster + Partners
        • Hotel Arts Barcelona
        • il Photographic Portrait Prize, National Portrait Gallery
        • Marchese Antinori
        • Neri
        • OVG Oberhavel Verkehrsgesellschaft
        • Oyuna
        • Palazzo Avino
        • The Merl
        • Vivité
      • Simboli e Logotipi
        • Tutti
        • AIMA
        • Beuse
        • Depken & Partner
        • Giardini del Fuenti
        • Hamburg School of Ideas
        • Lill
        • Meoclinic
        • Oxford PV
        • Oyuna Cashmere
        • Pat Prudente
        • The Merl
        • Val Taylor
        • VCC Perfect Pictures
      • Siti Web
        • Tutti
        • Adorno Magazine
        • Chris Dyson
        • Datatrain Cockpit
        • EDSA
        • Fedrigoni Paper Selector
        • Foster + Partners
        • Gruppo Fedrigoni
        • Mindseye
        • Oxford PV
        • Palazzo Avino
        • PRSArchitects
        • Studio Fuksas
      • Letteratura Aziendale
        • Tutti
        • Arjo Creative Papers
        • B&W 700 Series
        • Dizionario ATeNe
        • Fedrigoni Bilancio 125
        • Fedrigoni Imaginative Whites
        • Fedrigoni Metallic Papers
        • Fedrigoni Rapporto 2016
        • FNT Magazine
        • Guida e Mappa per la National Portrait Gallery
        • Hotel Book Fedrigoni
        • Il Potere del Buon Design
        • Vitsœ, Installazione
      • Libri
        • Tutti
        • 21st Century Portraits
        • Bouquet di colori
        • Dymaxion Car
        • Eduardo Chillida
        • Foster 40, Prestel
        • Foster Works, Prestel
        • Gerhard Richter Portraits
        • Havana – Autos & Architecture
        • Hodder + Partners
        • McLaren - The Art of Racing
        • Moving
        • O Carnaval de Pixinguinha
        • Patrick Heide 10° Anniversario
        • Photographic Portrait Prize
        • Zaha Hadid, Thames and Hudson
      • Riviste
        • Tutti
        • Bound by Sound
        • British Museum Magazine
        • C Photo
        • C Photo Venezia
        • Infocus
        • JMP Journal
        • Martin Parr Journal
        • Neri Mag
        • Rivista Art Quarterly
        • Salon 2007, Kulturverlag Polzer
        • Salon 2010, Kulturverlag Polzer
        • Salon 2011, Kulturverlag Polzer
        • Salon 2012, Kulturverlag Polzer
        • Vitsœ Voice
      • Pubblicità e Poster
        • Tutti
        • Arjo Wiggins Yearling
        • Bachchor Gütersloh
        • Bowers & Wilkins Zeppelin
        • CIM Database 10
        • Creative & Media Diploma
        • Face of Fashion
        • Fedrigoni Century
        • Gerhard Richter Portraits
        • Gilò
        • Hotel Arts Natale
        • Maserati Trofeo MC World Series 2012
        • Norman Foster Film
        • Photographic Portrait Prize
        • X Stories Poster
      • Esposizioni & Segnaletica
        • Tutti
        • Bowers & Wilkins Conferenza 50° anniversario
        • Cannon Bridge House
        • Deloitte
        • Fedrigoni Luxepack 2019
        • London Remembrance Gallery
        • Reichstag, Museo degli Spazi
        • Seven Notes Tour
        • Somerset House
        • Tate Modern
        • The Crime Museum Uncovered
        • The Merl
        • Top Award 2017
        • Top Award 2019
        • Urban Age 2013 Rio
        • Vitsœ Leamington
    • Pubblicazioni
      • Tutti
      • 20 Anni
      • Libro alfabetico
      • Business Guide
      • Capitali d’Europa
      • Characters and other types
      • Telefono senza fili 2.0
      • I colori parlano tutte le lingue
      • Design Harmony
      • Design: Thomas Manss & Company
      • Designers & Storytellers
      • Favourite Moments
      • Invenzioni dimenticate
      • HomeSapiens Magazine
      • Londra Berlino
      • Olympic curiosities
      • Ordnung & Eccentricity
      • Le Coppie
      • The World of Economics
      • Trappole del pensiero
      • Le Intraducibili
    • Su di noi
      • Cosa facciamo
      • Team
        • Tutti
        • Cameron Armstrong
        • Adele Bacci
        • Cristina Giménez
        • Andrew Hinds
        • Masafumi Inaba
        • Thomas Manss
        • Matt Watt
        • Matthias Berg
      • Pensieri sul Design
      • Opinioni
    • Contatti
    • Informativa sulla privacy
Tools
Follow us
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
itSwitch language
  • English
  • Deutsch
  • Español
Search

Dalle grandi istituzioni culturali fino alle piccole gallerie d'arte, dagli scrittori di fama internazionale a realtà meno note, aiutiamo molte organizzazioni a raccontare la loro storia.

Alain de Botton
Art Commissioners
Art Forum Berlin
Artnet
Association Internationale Des Musées D’Agriculture
Bachchor Gütersloh
Benjamin Franklin Centre
British Library
British Museum
Fondazione Britten-Pears
Casa Daros
Contemporary Art Society
Danny Lane
Fundação Edson Queiroz
Fondazione Vale
Goethe-Institut
Knabenchor Gütersloh
Mies van der Rohe Haus
Miguel Rio Branco
Istituto Moreira Salles
Museum of London
National Portrait Gallery
Patrick Heide Contemporary Art
Preussische Schlösser und Gärten
Tate Britain
Tate Modern
The Art Fund
The Crime Museum
The Garden Museum
The Islamic Arts Society
The London Design Festival
The Museum of English Rural Life
UK Centre for Carnival Arts
William Morris Gallery

Alain de Botton

Alain de Botton è uno dei più importanti scrittori viventi nel Regno Unito. Ha scritto best-sellers che, come ha lui stesso affermato, "danno risposte filosofiche alle domande che la vita ci pone ogni giorno". Alain de Botton partecipa anche alla realizzazione di una serie di documentari che accompagnano i suoi libri.

Alain de Botton, Architecture of Happiness, Penguin
Project

Alain de Botton, Architecture of Happiness, Penguin

"The Architecture of Happiness" (pubblicato in Italia con il titolo di "Architettura e Felicità") è un viaggio affascinante attraverso la filosofia e la psicologia dell’architettura. È anche il volume più riccamente...
Alain de Botton, The Pleasures and Sorrows of Work, Penguin
Project

Alain de Botton, The Pleasures and Sorrows of Work, Penguin

The Pleasures and Sorrows of Work è uno studio sulle gioie e dolori del moderno luogo di lavoro. Evoca in modo sublime quello che le persone fanno giorno e notte: far funzionare questo nostro pazzo mondo contemporaneo. Con il suo tipico...

Art Commissioners

Art Commissioners è una società di consulenza del settore artistico. Offre assistenza ad aziende e collezionisti, cura la realizzazione di mostre e la pubblicazione di testi, film ed eventi a livello internazionale; un network globale che comprende artisti, curatori , direttori di musei e gallerie private.

Art Commissioners ha commissionato opere ad alcuni dei più importanti esponenti della "Environmental art" come Richard Serra, Anselm Kiefer, Sol LeWitt, Richard Long, Anish Kapoor e Cai Guo-Qiang.

In collaborazione con una società consorella, Ivorypress, ha curato l’allestimento di importanti mostre come la decima Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia nel 2006  e ha prestato la propria consulenza per la mostra tenuta presso il Victoria & Albert Museum di Londra intitolata "Blood on Paper", sul tema dei libri realizzati da artisti dagli inizi del XX secolo a oggi.

How much does your building weigh Mr. Foster?
Project

How much does your building weigh Mr. Foster?

Prodotto da Art Commissioners, la casa di produzione di Elena Ochoa, il film traccia il cammino di uno dei più importanti architetti del mondo nel suo tentativo di migliorare la qualità della vita attraverso il design. Narra delle origini...
Horizons, Ivorypress
Project

Horizons, Ivorypress

Horizons è il più esclusivo volume sul tema del viaggio mai pubblicato. Il viaggio è solo una scusa per questo libro prodotto con estrema, un percorso attraverso la fotografia, il testo e la poesia. Tutte le copie disponibili sono state...
Art Commissioners, sito web
Project

Art Commissioners, sito web

Il sito web di Art Commissioners illustra attraverso un’unica pagina tutte le attività dei produttori spagnoli. La homepage è disegnata come fosse la versione interattiva di un antico rotolo di papiro egizio. Fortunatamente la tecnologia...

Art Forum Berlin

Da 15 anni Art Forum Berlin rappresenta l’evento di punta del calendario culturale tedesco. Le forme d'arte contemporanea presenti vanno dalla pittura alla scultura, dalla fotografia alle installazioni, e poi design, grafica, performance e video art.

Fanno da contrappunto al programma principale mostre di giovani artisti (Focus), in spazi aperti (Plein Air). A queste si vanno ad aggiungere musei, gallerie e istituzioni culturali private a Berlino che a loro volta presentano un programma estremamente ampio di mostre, ricevimenti e eventi. 

Art Forum Berlin Identity
Project

Art Forum Berlin Identity

Il design presentato al concorso per la nuova identità visiva di Art Forum Berlin fu ispirato dal font di Phil Baines chiamato "You can rea me" (Puoi leggermi). Baines esplora attraverso il design di questo font i limiti della...

Artnet

Artnet è una risorsa online per il mondo dell’arte. Il visitatore ha a disposizione un archivio di 2.9 milioni di opere è in grado di ottenere informazioni sul loro prezzo. Le opere acquistabili, dai maestri del passato all'arte contemporanea, provengono da una rete di più di 1200 gallerie sparse in tutto il mondo. Artnet contiene indicazioni sul valore economico attuale di oltre 4000 artisti che dominano il mercato e pubblica monografie online in collaborazione con artisti e riviste d'arte.

Association Internationale Des Musées D’Agriculture

L'Association Internationale Des Musées D’Agriculture (AIMA) iniziò nel 1966 con una conferenza del personale del museo agricolo a Praga. Oggi l'organizzazione si è evoluta in una piattaforma globale per il dibattito sull’agricoltura e viene definita con il nome di International Association of Agricultural Museums.

L'associazione ha lo scopo di educare il pubblico sull'importanza dell'agricoltura e promuovere il dialogo sulla ricerca e lo sviluppo agricolo tra musei di tutto il mondo. AIMA pubblica regolarmente articoli scientifici e case study di musei presentati al triennale congresso internazionale dei musei agricoli.

AIMA Logo
Project

AIMA Logo

Il logo dell'Association Internationale des Musées D'Agriculture si basa sull'acronimo AIMA e trasmette i due obiettivi principali di questa associazione internazionale dei musei agricoli: l'attenzione sull'...

Bachchor Gütersloh

Bachchor Gütersloh è stato fondato nel 1946 da Eduard Büchsel ed è diventato immediatamente famoso grazie ai suoi concerti e alle sue registrazioni. Sigmund Bothmann dirige il coro dal 1992 e ha ripristinato il repertorio di Bach e di altri compositori europei. 

Il coro ha vinto premi al Westfälischen Musikfest 1994, Europäisches Chorfestival 1996, Rheinisches Musikfest 1999 e Landes-Chorwettbewerb Nordrhein-Westfalen 1997 a Wuppertal. È arrivato terzo al concorso per il coro nazionale tedesco Deutscher Chorwettbewerb 1998 a Regensburg.

Oltre ad aver registrato 3 CD di J. S. Bach, C. A. Cartellieri, P. Hindemith e I. Strawinsky, Bachchor ha anche registrato 35 concerti per la loro messa in onda.

Identità Visiva per Bachchor Gütersloh
Project

Identità Visiva per Bachchor Gütersloh

Il Bachchor Gütersloh è un coro pluripremiato con un repertorio che va dall’alto barocco alla musica moderna. È piuttosto inusuale che un coro di queste dimensioni abbia voluto un’identità di programma così che potesse essere facilmente...
Bachchor Gütersloh Posters
Project

Bachchor Gütersloh Posters

Bachchor Gütersloh è un coro che ha vinto diversi premi con un repertorio che va dal tardo Barocco alla musica moderna. Malgrado sia insolito per un coro di queste dimensioni, è stata studiata una strategia promozionale vera e propria per...
Bachchor Gütersloh, sito web
Project

Bachchor Gütersloh, sito web

Il sito web per Bachchor è una risorsa per i membri del coro ed un prezioso strumento di promozione per il programma concertistico. In home page infatti i visitatori vengono accolti dalla versione elettronica del poster pubblicizzante il...
Bachchor Logotipo
Project

Bachchor Logotipo

Il più minimalista degli interventi progettuali trasforma la grazia del carattere Torino in un logotipo dotato di toni musicali facilmente riconoscibili - estremamente appropriato ad un coro dedicato alla musica del compositore tedesco...

Benjamin Franklin Centre

Benjamin Franklin House è l’unica casa di Franklin ancora esistente e uno dei beni storico artistici anglo-americani più importanti. 

La casa è viva testimonianza dell’atmosfera esaltante ma anche dell’incertezza degli anni londinesi di Franklin. Le stanze, tra le cui mura così tanti eventi sono accaduti, sono utilizzate come palcoscenico per mettere in scena rappresentazioni che integrano recitazione, giochi di luci, suoni e tecnologia.

Il centro è in Europa il fulcro degli studi su Franklin e il suo tempo, custodisce un archivio di carte dello statista, catalogato dall'università di Yale, e offre un interessante programma di conferenze.

Benjamin Franklin Centre Symbol
Project

Benjamin Franklin Centre Symbol

Una identità visiva che racconta di come una organizzazione non governativa abbia deciso di riportare alla luce, quasi ricostruire il profilo del grande politico e inventore, ristrutturando prima la Benjamin Franklin House e creando poi...

British Library

La British Library (BL) è la biblioteca nazionale del Regno Unito. È una delle più grandi biblioteche del mondo e custodisce più di 150 milioni di titoli. La collezione include circa 24 milioni di libri, insieme ad ulteriori collezioni di manoscritti e oggetti di valore storico che risalgono persino al 300 AC.

BL riceve copia di tutti i libri pubblicati e distribuiti nel Regno Unito e Repubblica d’Irlanda e acquista molti testi pubblicati fuori dalla Gran Bretagna, aggiungendo al proprio catalogo tre milioni di titoli ogni anno.

X Stories Poster
Project

X Stories Poster

Quale parte di The London Design Festival la British Library ha chiesto a 26 designer di collaborare con 26 scrittori. Ogni team doveva disegnare un poster dedicato ad una lettera dell’alfabeto. I poster sono poi stati oggetto di una...

British Museum

Fondato nel 1753, il British Museum è il più antico museo statale del mondo. Le sue collezioni che, con oltre sette milioni di oggetti, sono tra le più complete del pianeta, illustrano la storia e la cultura dell’uomo.

I British Museum Friends sostengono il museo nel lavoro di conservazione e implementazione delle sue collezioni e nel miglioramento del servizio al pubblico.

Kitaj Prints - Un Catalogue Raisonné
Project

Kitaj Prints - Un Catalogue Raisonné

'Guardando le prime stampe di Kitaj quasi cinquant'anni dopo, si è colpiti da quanto siano tuttora così audaci, vigorose, intelligenti e incisive. Indubbiamente sono piene di riferimenti rimasti oscuri, ma è proprio questo che le...
British Museum Magazine
Project

British Museum Magazine

Quando il British Museum Friends ha deciso che il British Museum Magazine doveva prendere una nuova direzione, Thomas Manss & Company ha sviluppato un design che ha conferito alla rivista una veste più popolare. Piuttosto che contenere...
Germany Divided, British Museum Press
Project

Germany Divided, British Museum Press

"Germany Divided" (Germania divisa) prende in analisi l'opera di Georg Baselitz e di altri artisti a lui contemporanei quali Marcus Lüpertz, Blinky Palermo, AR Penck, Sigmar Polke e Gerhard Richter. La pubblicazione del...

Fondazione Britten-Pears

La fondazione Britten-Pears si impegna a promuovere l'eredità del compositore inglese Benjamin Britten e del suo collega, il tenore Peter Pears.

Con sede a Aldeburgh dove Britten e Pears hanno vissuto e lavorato, la fondazione sostiene attivamente la città e più in generale la vita culturale dell'est dell'Inghilterra organizzando il Festival della Musica e delle Arti di Aldeburgh e preservando la raccolta di opere di Britten e la sua ex casa – La Casa Rossa.

Oltre alle sue iniziative culturali, la Fondazione Britten-Pears incoraggia l'interesse per l'opera di Britten e tiene spettacoli ed eventi per migliorare la comprensione del lavoro e della visione del compositore.

Museo Benjamin Britten
Project

Museo Benjamin Britten

La Red House a Aldeburgh è stata a lungo un'attrazione sia per gli amanti della musica che per gli ammiratori di Benjamin Britten. Ospitata nella sua ex casa, la mostra offre ai visitatori una panoramica della vita di uno dei più...

Casa Daros

Dedicata all'arte, all'educazione e alla comunicazione in Rio de Janeiro, Casa Daros è un'istituzione di Daros Latinamerica, una delle più complete collezioni dedicate all'arte contemporanea latino-americana, con sede a Zurigo in Svizzera.

La Daros Latinamerica Collection é costituita da circa 1.200 dipinti, fotografie, video, sculture e installazioni che comprendono più di 117 artisti, tra cui Cildo Meireles, Doris Salcedo e Julio Le Parc. La collezione si trova in un edificio neoclassico del 19° secolo progettato dall'architetto Francisco Joaquim Bethencourt da Silva (1831-1912), nel quartiere di Botafogo di Rio de Janeiro.

Contemporary Art Society

Costituita nel 1910 Contemporary Art Society promuove l’interesse e la passione per l’arte contemporanea e lo sviluppo del collezionismo pubblico e privato nel Regno Unito. I membri dell'organizzazione sono amanti dell’arte contemporanea, collezionisti, curatori, artisti, gallerie d’arte e musei. 

Da oltre un secolo la Contemporary Art Society funge da catalizzatore nel mondo dell’arte visiva contemporanea del paese, educando il pubblico e sostenendo artisti, curatori, collezionisti e collezioni. L'organizzazione ha giocato un ruolo unico e ammirevole donando più di 8.000 opere a istituzioni inglesi, opere oggi fruibili da parte di milioni di persone.

Membership Pack per CAS
Project

Membership Pack per CAS

Il membership pack di The Contemporary Art Society si rivolge a tre gruppi principali: novelli collezionisti, collezionisti e mecenati di arte contemporanea, collezionisti che desiderano essere coinvolti maggiormente con gli artisti ed i...

Danny Lane

Danny Lane è probabilmente meglio conosciuto per le monumentali sculture in vetro. Le sue opere spaziano dal disegno e produzione di mobili in vetro e ferro alle grandi commissioni architettoniche.

 

Danny Lane, sito web
Project

Danny Lane, sito web

Il sito web per Danny Lane non si limita a mostrare le opere dell'artista, sculture, oggetti ed arredi, ma apre al "dietro le quinte" del processo di ideazione e creazione delle enormi opere in vetro per cui Danny Lane è...

Fundação Edson Queiroz

Fin dalla sua fondazione nel 1971 la Fundação Edson Queiroz si è dedicata alla realizzazione di progetti sociali, educativi e culturali nella regione nord-orientale del Brasile. Istituita dall'industriale Edson Queiroz e oggi diretta da suo figlio Airson Queiroz, la fondazione è parte del Gruppo Edson Queiroz – un conglomerato con interessi nella distribuzione di energia, acqua minerale e bibite, vernici, elettrodomestici, agricoltura, progetti di comunicazione ed educazione.

Fedele all'obiettivo del suo fondatore di stimolare il cambiamento sociale ed economico attraverso l'educazione, il progetto più significativo della Fundação Edson Queiroz è la Universidade de Fortaleza (Unifor). Oltre al programma d'istruzione universitaria triennale e post-laurea che conta 25.000 studenti, lo spazio culturale di Unifor ha organizzato per più di 20 anni mostre di artisti di fama internazionale come Miró, Rembrandt, Rubens e Vik Muniz.

Unifor Trajetórias, Catalogo
Project

Unifor Trajetórias, Catalogo

Il catalogo della mostra "Traiettorie", che festeggia i 40 anni dell'Università di Fortaleza (Unifor), presenta una selezione di arte brasiliana della collezione della Fondazione Edson Queiroz curata da Paulo Herkenhoff e...
Unifor Trajetórias, mostra
Project

Unifor Trajetórias, mostra

Per celebrare il 40° anniversario della propria Università di Fortaleza, la Fondazione Edson Queiroz ha aperto la sua collezione al pubblico per la prima volta. A cura di Paulo Herkenhoff e Marcelo Campos "Traiettorie – Arte...

Fondazione Vale

Vale è una società mineraria globale con sede in Brasile e attività in oltre 30 paesi dei cinque continenti.

Lo scopo della Fondazione Vale è quello di contribuire allo sviluppo economico, ambientale e sociale nelle regioni in cui opera la società mineraria. Le attività della Fondazione si concentrano su istruzione, sanità, occupazione, cultura e sport.

Das viagens, dos desejos, dos caminhos
Project

Das viagens, dos desejos, dos caminhos

Il titolo della mostra di Museu Vale "Das Viagens, dos Desejos, dos Caminhos" può essere liberamente tradotto con "Viaggi, desideri, percorsi ". La mostra riunisce nove artisti contemporanei provenienti da nord e nord-...
Ana Maria Tavares al Museu Vale
Project

Ana Maria Tavares al Museu Vale

Per la sua mostra personale presso il Museu Vale l'artista brasiliana Ana Maria Tavares ha trasformato lo spazio della galleria in una grande installazione. Il suo ultimo lavoro continua a esaminare i temi della natura tropicale e...
Das Viagens, dos Desejos, catalogo dos Caminhos
Project

Das Viagens, dos Desejos, catalogo dos Caminhos

Diversamente dal solito il catalogo per "Das Viagens, Desejos dos, dos Caminhos" mostra una serie di immagini della mostra nel suo allestimento finale. Anche se questo significava che il catalogo può essere prodotto sola una...
Ana Maria Tavares Catalogo
Project

Ana Maria Tavares Catalogo

La pubblicazione di „Atlântica Moderna: Purus e Negros“ ha coinciso con la mostra personale dell’artista brasiliana Ana Maria Tavares al Museo Vale. Gli aspetti principali della mostra, tra cui l’installazione „Muro di Loos con Paradise“...

Goethe-Institut

Il Goethe-Institut è un'istituzione culturale tedesca che opera su scala mondiale. Fondata nel 1951 come continuazione dell'Accademia tedesca, promuove lo studio della lingua tedesca all'estero e favorisce lo scambio culturale internazionale.

I suoi 136 istituti collocati in tutto il mondo offrono un elaborato programma di eventi, festival e mostre nei settori di cinema, danza, musica, teatro, letteratura e traduzione, diffondendo la conoscenza della cultura, della società e della politica tedesca. Il Goethe-Institut ha instaurato inoltre rapporti a lungo termine con partner internazionali quali British Council, Instituto Camões o Deutsche Welle.

Knabenchor Gütersloh

Knabenchor Gütersloh e.V. è un’iniziativa dell’accademia musicale Nord Reno-Westfalia e della chiesa di Gütersloh. 65 ragazzi di età compresa tra i 6 e i 13 anni cantano diretti da Ernst Leopold Schmid e Sigmund Bothmann. 

A seguito dell'invito del Goethe Institute tedesco, il coro ha debuttato in occasione di un concerto tenutosi a Torino nel 2007.

 

Logotipo per Knabenchor Gütersloh
Project

Logotipo per Knabenchor Gütersloh

Al contrario di quello che succede a molti uomini, il marchio per questo coro maschile può fare più cose allo stesso tempo. Non solo definisce l’immagine dell'organizzazione ma può anche essere utilizzato come poster per i loro...
Sito web per Knabenchor Gütersloh
Project

Sito web per Knabenchor Gütersloh

Il sito web per Knabenchor Gütersloh è stato progettato per il coro dei ragazzi e per i loro genitori.

Mentre mamma e papà possono controllare il programma dei concerti così come le ultime notizie e recensioni giornalistiche, i più...

Mies van der Rohe Haus

Si tratta di una piccola gemma architettonica semi-sconosciuta nel nord-est di Berlino. A parte famosi edifici pubblici come la galleria nazionale, Mies van der Rohe ha anche costruito questa modesta casa privata per l’uomo d’affari Karl Lemke. L’edificio è stato oggetto di un restauro conservativo che ha ripristinato le sue origini moderniste e riparato i danni provocati dagli anni del regime comunista che l’aveva non solo trascurato ma trasformato in lavanderia. Oggi è un museo e una galleria. Durante i lavori di restauro Thomas Manss & Company ha prodotto tutta la letteratura per la raccolta fondi e promozione della mostra. 

Miguel Rio Branco

Miguel Rio Branco è uno dei più importanti artisti brasiliani contemporanei. Il suo lavoro oscilla tra il poetico e il documentaristico, unendo pittura, collage, video, installazioni e fotografia.

Membro di Magnum dal 1980, Rio Branco ha partecipato a mostre in istituzioni quali il Centre Pompidou, il Museo Stedelijk, la Aperture Foundation e la Biennale di San Paolo. Dal 2011 il centro d'arte contemporanea di Inhotim gli ha dedicato un intero padiglione.

Miguel Rio Branco – Punto cieco
Project

Miguel Rio Branco – Punto cieco

Punto Cieco è una mostra di opere di Miguel Rio Branco – uno dei più importanti artisti brasiliani contemporanei. La mostra comprende fotografie, dipinti, collage, installazioni e video realizzati nel corso di una carriera lunga quasi 50...

Istituto Moreira Salles

L'Istituto Moreira Salles è una elegante organizzazione senza fini di lucro fondata dall'ambasciatore e banchiere Walther Moreira Salles nel 1992 e successivamente evolutasi in una delle pietre miliari della vita culturale del Brasile.

Dedicato alla ricerca, la raccolta e la promozione delle arti visive, musica e letteratura nazionale, la collezione dell'istituto comprende opere di Marcel Gautherot, Pixinguinha e Carlos Drummond de Andrade.

Con le sue sedi a Rio de Janeiro, São Paulo e Minas Gerais non solo promuove la propria collezione, ma anche mostre temporanee di importanti artisti internazionali come Saul Steinberg, Robert Polidori e Federico Fellini. Le sua riviste Serrote e Zoom sono specializzate rispettivamente in arte e fotografia, mentre la stazione radio online Batuta trasmette una varietà di musica brasiliana.

O Carnaval de Pixinguinha
Project

O Carnaval de Pixinguinha

"O Carnaval de Pixinguinha" è un gioioso omaggio ad Alfredo da Rocha Viana, Jr., meglio conosciuto come Pixinguinha (1887 - 1973), probabilmente il più famoso compositore, arrangiatore e strumentista brasiliano. Il cofanetto...

Museum of London

Il Museum of London ripercorre la storia sociale e urbana della più grande città del mondo. Si tratta di una fusione tra il Guildhall Museum, fondato nel 1826 e il London Museum fondato nel 1912. Entrambe le collezioni sono state raggruppate nel 1976 per formare il nuovo Museum of London.

Il museo ospita il più grande archivio archeologico d’Europa e continua ad occupare la sua sede originaria. Un secondo spazio pubblico, il Museum of London Docklands, è stato aperto nel 2003 e si trova in un magazzino riconosciuto e protetto per il suo aspetto culturale eccezionale a Canary Wharf.

The Crime Museum Uncovered - Mostra
Project

The Crime Museum Uncovered - Mostra

La mostra del Museum of London sull’incredibile collezione del Crime Museum della Metropolitan Police non è certamente per schizzinosi. La più grande sezione della “The Crime Museum Uncovered” classifica i casi di omicidio più noti, mentre...

National Portrait Gallery

Conosciuta come NPG, è lo scrigno londinese che conserva i ritratti dei grandi, notabili e noti, uomini e donne, d’Inghilterra. Si trova vicino alla National Gallery a Trafalgar Square e ospita la più grande collezione di ritratti del mondo. Negli ultimi anni l’interesse della galleria per i ritratti fotografici è cresciuto in maniera esponenziale.

Campagna Pubblicitaria per il Photographic Portrait Prize 2012, National Portrait Gallery
Project

Campagna Pubblicitaria per il Photographic Portrait Prize 2012, National Portrait Gallery

L'immagine simbolo del Photographic Portrait Prize 2012 - 'Sophie' di Wendy Carrig e 'Mo Farah' di Kate Peters - è stata scelta tra oltre 5000 partecipanti. Unitamente al "logotipo", garantisce ancora una...
Catalogo 2012 Photographic Portrait Prize, National Portrait Gallery
Project

Catalogo 2012 Photographic Portrait Prize, National Portrait Gallery

Il Photographic Portrait Prize Taylor Wessing rappresenta ciò che c’è di meglio nella fotografia contemporanea. Il premio annuale è accompagnato da un catalogo che contiene le opere dei vincitori e le nomination. Nella sua quinta edizione...
Campagna Pubblicitaria per il Photographic Portrait Prize 2010, National Portrait Gallery
Project

Campagna Pubblicitaria per il Photographic Portrait Prize 2010, National Portrait Gallery

Il punto di forza del ritratto scelto per rappresentare il Taylor Wessing Photographic Portrait Prize del 2010, a differenza dell'anno precedente, sta tutto nella poetica dolcezza, che poi caratterizza la maggior parte dei concorrenti...
Catalogo per Photographic Portrait Prize 2010, National Portrait Gallery
Project

Catalogo per Photographic Portrait Prize 2010, National Portrait Gallery

Il Photographic Portrait Prize Taylor Wessing rappresenta ciò che c’è di meglio nella fotografia contemporanea. Il premio annuale è accompagnato da un catalogo che contiene le opere dei vincitori e le nomination. Il suo design immediato lo...
Campagna Pubblicitaria per il Photographic Portrait Prize 2008, National Portrait Gallery
Project

Campagna Pubblicitaria per il Photographic Portrait Prize 2008, National Portrait Gallery

Una delle fotografie che ha partecipato al concorso fotografico Taylor Wessing nel 2008 è l’immagine divertente e sicuramente curiosa protagonista della campagna pubblicitaria della mostra. Insieme al logotipo conferisce un’immediata...
Identità Visiva per il Photographic Portrait Prize, National Portrait Gallery
Project

Identità Visiva per il Photographic Portrait Prize, National Portrait Gallery

Il premio fotografico Taylor Wessing della National Portrait Gallery è lo showcase annuale dei migliori ritratti fotografici. Giunti alla settima edizione, l'identità visiva, studiata da Thomas Manss & Company, ha dimostrato di...
Mini sito per Photographic Portrait Prize, National Portrait Gallery
Project

Mini sito per Photographic Portrait Prize, National Portrait Gallery

Il Taylor Wessing Photographic Portrait Prize 2010 rappresenta il meglio che c’è nel panorama del ritratto fotografico contemporaneo. La mostra constava di 60 immagini complete di informazioni sull’artista. Il design del sito è stato...
21st Century Portraits, National Portrait Gallery
Project

21st Century Portraits, National Portrait Gallery

Secondo Andrew Graham-Dixon, "la ritrattistica viene spesso liquidata come una forma d'arte legata al passato", eppure un'indagine della National Portrait Gallery sui Ritratti del XXI secolo "dimostra in modo...
Campagna Pubblicitaria per Gerhard Richter Portraits, National Portrait Gallery
Project

Campagna Pubblicitaria per Gerhard Richter Portraits, National Portrait Gallery

Nel 2009, la National Portrait Gallery di Londra ha organizzato una mostra di ritratti del pittore tedesco Gerhard Richter, alcuni dei quali inediti. La mostra si concentrava sui primi dipinti in bianco e nero nati dai titoli di riviste e...
Gerhard Richter Portraits, National Portrait Gallery
Project

Gerhard Richter Portraits, National Portrait Gallery

Nel 2009 presso la National Portrait Gallery di Londra si è tenuta una mostra di ritratti del pittore tedesco Gerhard Richter, alcuni dei quali inediti. La mostra si basava sulle sue prime opere in bianco e nero derivate dai titoli delle...
Identità Visiva per Face of Fashion, National Portrait Gallery
Project

Identità Visiva per Face of Fashion, National Portrait Gallery

Nel corso degli ultimi anni l’interesse della National Portrait Gallery per i ritratti fotografici è cresciuto e Thomas Manss & Company ha ricevuto l’incarico di disegnare il catalogo per una mostra intitolata Face of Fashion. Uno...
Campagna Pubblicitaria per Face of Fashion, National Portrait Gallery
Project

Campagna Pubblicitaria per Face of Fashion, National Portrait Gallery

Il ritratto di Kate Moss del fotografo Mario Sorrenti è stato scelto per promuovere Face of Fashion, un’importante mostra sulla fotografia di moda organizzata presso la National Portrait Gallery. La bellezza della modella trasformata in...
Catalogo per Face of Fashion, National Portrait Gallery
Project

Catalogo per Face of Fashion, National Portrait Gallery

Quale parte di un più ampio studio sulla fotografia di moda, la National Portrait Gallery ha pubblicato Face of Fashion, un volume che esplora la relazione simbiotica tra il ritratto fotografico contemporaneo e la moda. Ogni fotografo è...
Mini sito web per Face of Fashion, National Portrait Gallery
Project

Mini sito web per Face of Fashion, National Portrait Gallery

Per promuovere la nota mostra sulla fotografia di moda e attrarre un’audience giovane alla National Portrait Gallery, alle normali strategie di marketing è stato affiancato un mini sito web. Non solo per introdurre la mostra e le...
The Queen – Art and Image, National Portrait Gallery
Project

The Queen – Art and Image, National Portrait Gallery

"The Queen – Art and Image" è il modesto contributo di Thomas Manss & Company alle celebrazioni per il Diamond Jubilee (il giubileo di diamante) della regina d'Inghilterra. Il catalogo è stato progettato per accompagnare...
Campagna Pubblicitaria per The Indian Portrait, National Portrait Gallery
Project

Campagna Pubblicitaria per The Indian Portrait, National Portrait Gallery

"Kunwar Anop Singh of Devgarh a cavallo con un falco" è l'immagine scelta per la campagna di The Indian Portrait 1560 – 1860. La mostra, ospitata dalla National Portrait Gallery di Londra, racconta la storia del ritratto...
Creative & Media Diploma Promotion
Project

Creative & Media Diploma Promotion

Quando la National Portrait Gallery decise di promuovere il sito web dedicato al percorso di studi Creative & Media, Thomas Manss & Company venne incaricata di creare la campagna di lancio indirizzata a studenti e corpo docente...
Guida e Mappa per la National Portrait Gallery
Project

Guida e Mappa per la National Portrait Gallery

La guida e la mappa per la National Portrait Gallery sono pensate come fonte d’ispirazione per i visitatori della galleria così che possano avere maggiori informazioni sulle mostre temporanee e sugli elementi di spicco della collezione...
Campagna Pubblicitaria per il Photographic Portrait Prize 2013, National Portrait Gallery
Project

Campagna Pubblicitaria per il Photographic Portrait Prize 2013, National Portrait Gallery

Nel suo sesto anno consecutivo, il Taylor Wessing Photographic Portrait Prize si conferma ancora una volta un grande successo per la National Portrait Gallery, che riesce a dare ogni anno alla ritrattistica contemporanea il riconoscimento...
Catalogo 2013 Photographic Portrait Prize, National Portrait Gallery
Project

Catalogo 2013 Photographic Portrait Prize, National Portrait Gallery

Il design del catalogo annuale del Photographic Portrait Prize è stato essenziale per la sua durata negli anni. Giunto alla sua sesta edizione, il layout é infatti rimasto inalterato per la semplice ragione che si può adattare a qualsiasi...
National Portrait Gallery, Photographic Portrait Prize 2014 - Campagna di comunicazione
Project

National Portrait Gallery, Photographic Portrait Prize 2014 - Campagna di comunicazione

Le campagne di comunicazione realizzate per il premio Taylor Wessing Photographic Portrait Prize hanno aumentato la consapevolezza attorno a questa indagine annuale nel campo della ritrattistica fotografica arrivata quest'anno al suo...
National Portrait Gallery, Photographic Portrait Prize 2014 - Catalogo
Project

National Portrait Gallery, Photographic Portrait Prize 2014 - Catalogo

Il premio Taylor Wessing Photographic Portrait Prize è diventato un appuntamento fisso nel calendario artistico Londinese. Nel 2014 la National Portrait Gallery celebra il settimo anno della sua annuale istantanea nel campo della...
National Portrait Gallery, Photographic Portrait Prize 2015 Campagna pubblicitaria
Project

National Portrait Gallery, Photographic Portrait Prize 2015 Campagna pubblicitaria

Otto anni dopo il lancio di questa indagine annuale nel campo della ritrattistica fotografica il Taylor Wessing Photographic Portrait Prize si è affermato come un appuntamento fisso nel calendario artistico londinese. Con il suo approccio...
Photographic Portrait Prize 2015 Catalogo, National Portrait Gallery
Project

Photographic Portrait Prize 2015 Catalogo, National Portrait Gallery

Il Taylor Wessing Photographic Portrait Prize è una vetrina annuale dei migliori ritratti fotografici contemporanei. L'ottava edizione del catalogo presenta vincitori e nominati mantenendo il tradizionale e distintivo design che lo...
Photographic Portrait Prize 2016 Catalogue, National Portrait Gallery
Project

Photographic Portrait Prize 2016 Catalogue, National Portrait Gallery

The ninth edition of the catalogue for the Taylor Wessing Photographic Portrait Prize has seen some subtle changes in the way the selected photographs are being showcased. Much like the previous eight editions, the 2016 catalogue lauds the...
National Portrait Gallery, Photographic Portrait Prize 2016 Campaign
Project

National Portrait Gallery, Photographic Portrait Prize 2016 Campaign

Nine years after the launch of this annual showcase of portrait photography, the campaign for the Taylor Wessing Photographic Portrait Prize has received a subtle make-over. The single hero shot approach of yesteryear has been replaced...
Photographic Portrait Prize 2018 Catalogo, National Portrait Gallery
Project

Photographic Portrait Prize 2018 Catalogo, National Portrait Gallery

Giunto alla sua undicesima edizione, il Taylor Wessing Photographic Portrait Prize è un esempio di come l'identità visiva del premio, progettata da Thomas Manss & Company, sia stata attentamente sviluppata senza perdere nel tempo...

Patrick Heide Contemporary Art

Patrick Heide Contemporary Art, inaugurato nel 2004, è nato da uno spazio progettuale a Church Street a Londra, allora chiamato Patrick Heide Art Projects. Al gruppo iniziale di artisti se ne sono aggiunti altri nel tempo di fama internazionale come Minjung Kim, Alex Hamilton, Károly Keserü, Thomas Kilpper, Francesco Pessina e Nicola Rae.

Logotipo per Patrick Heide Contemporary Art
Project

Logotipo per Patrick Heide Contemporary Art

Il programma di arte contemporanea di Patrick Heide è focalizzato sull’artista che crea, rivela e manipola l’ordine, proprio come il marchio della galleria.
Catalogo per Minjung Kim
Project

Catalogo per Minjung Kim

"Non esistono scorciatoie per ogni posto dove valga la pena di andare." Difficile trovare parole migliori di quelle del soprano americano Beverly Sills per descrivere il catalogo per l'artista coreana Minjung Kim. Nonostante...
Hans Kotter – Light Flow, Patrick Heide Contemporary Art
Project

Hans Kotter – Light Flow, Patrick Heide Contemporary Art

L'artista tedesco Hans Kotter è meglio conosciuto per il virtuosismo delle sue installazioni luminose. I suoi studi sulla rifrazione della luce e la composizione del colore hanno portato ad un'"arte che colpisce l'...
Károly Keserü, London Works, Patrick Heide Contemporary Art
Project

Károly Keserü, London Works, Patrick Heide Contemporary Art

L’apertura del catalogo dedicato ai lavori londinesi di Károly Keserü riassume la storia dell’artista ungherese, letteralmente e metaforicamente. Una pagina intera piena di lettere in stampatello, minuscole e scritte in modo meticoloso,...
Alex Hamilton, Works - 2009, Patrick Heide Contemporary Art
Project

Alex Hamilton, Works - 2009, Patrick Heide Contemporary Art

"È la struttura dei nostri spazi e non soltanto il nostro linguaggio che ci mantengono sani di mente”. Questa citazione di Merleau-Ponty ha ispirato gran parte del lavoro di Alex Hamilton e la sua influenza può essere colta anche nel...
Patrick Heide Contemporary Art, sito web
Project

Patrick Heide Contemporary Art, sito web

Quale parte integrante dello sviluppo dell’identità visiva per Patrick Heide Contemporary Art, il sito web di questa piccola galleria con sede in Church Street a Londra è stato largamente rivisto. Non solo il design adesso richiama tutti...
Károly Keserü, Papertiger, Patrick Heide Contemporary Art
Project

Károly Keserü, Papertiger, Patrick Heide Contemporary Art

Papertiger è stata la prima mostra personale di Károly Keserü esclusivamente dedicata alle sue opere su carta. Oltre ai disegni a grafite e inchiostro, marchi di fabbrica della sua arte, ha realizzato infatti anche una serie di opere che...
Thomas Müller Catalogo
Project

Thomas Müller Catalogo

L'opera di Thomas Müller è un'esplorazione sul disegnare con una diversità profondamente radicata nel suo approccio investigativo e intuitivo. Il progetto del catalogo dedica a questa indagine due complete sezioni una all'...
Patrick Heide Contemporary Art, Catalogo per il 10° Anniversario
Project

Patrick Heide Contemporary Art, Catalogo per il 10° Anniversario

Il catalogo di Patrick Heide festeggia il decimo anniversario dell'inaugurazione della galleria a Church Street, Londra. È un'espressione molto personale della visione di Patrick Heide e presenta tutti i 33 artisti della galleria...

Preussische Schlösser und Gärten

La Stiftung Preussische Schlösser & Gärten gestisce e cura 21 edifici e giardini di interesse storico a Berlino e nella vicina regione del Brandeburgo. 

Quando gli amici di Schlösser & Gärten crearono una società per gestire i bookshop dei vari musei, Thomas Manss fu incaricato di sviluppare un profilo dell’azienda che riflettesse la grandiosità degli edifici di cui si occupa.

Identità visiva per Preussische Schlösser und Gärten
Project

Identità visiva per Preussische Schlösser und Gärten

Gli amici dello Stiftung Preussische Schlösser & Gärten hanno incaricato Thomas Manss di sviluppare un’identità visiva per i bookshop nei musei da applicare anche al merchandising. Gli oggetti sono destinati agli amici e ai visitatori...
Preussische Schlösser und Gärten Simbolo
Project

Preussische Schlösser und Gärten Simbolo

Il marchio per i negozi del museo Preussische Schlösser & Gärten trae ispirazione da un tavolo disegnato dall'architetto e urbanista prussiano Karl Friedrich Schinkel. La combinazione di un ornamento neoclassico e uno dei...

Tate Britain

Tate Britain è la galleria nazionale d’arte inglese. Si trova vicino al ponte Vauxhall ed è la più antica delle quattro gallerie di proprietà della famiglia Tate, di cui ospita parte delle collezioni. 

Le opere in mostra vanno dal 1500 fino ad oggi in ordine cronologico. Alcune sale sono dedicate all'esplorazione di determinati temi o semplicemente ospitano un artista. Tre artisti del Romanticismo inglese occupano un posto speciale all'interno della Tate: Blake e Constable occupano aree dedicate all'interno della galleria mentre la collezione Turner, che conta circa 300 dipinti e migliaia di acquerelli, è ospitata presso la Clore Gallery, costruita appositamente. 

Presso la Tate Britain si tiene il Turner Prize, uno dei premi più dibattuti nel mondo dell’arte. 

 

Segnaletica per Tate Britain
Project

Segnaletica per Tate Britain

Tate commissionò a Thomas Manss & Company nel 2004 il programma di comunicazione in loco, ovvero banner promozionali all'esterno del museo, segnaletica interna ed esterna relative alle mostre temporanee...

Tate Modern

Creata nel 2000 in una centrale elettrica abbandonata nel cuore di Londra, la Tate Modern ospita una collezione di arte moderna e contemporanea che copre le maggiori correnti artistiche dal Fauvismo in poi. Possiede importanti capolavori di Picasso e Matisse; una delle più importanti collezioni al mondo di opere surrealiste; notevoli lavori dell’espressionismo astratto Americano; significative collezioni di Pop Art e arte contemporanea a partire dagli anni ottanta. 

L’impressionante Turbine Hall ospita installazioni temporanee sempre fonte di accesi dibattiti. All’interno dell’edificio si possono trovare anche un grande bookshop che vende prodotti Tate, e molti libri esposti su scaffali Vitsœ, diversi bar e un ristorante con una vista mozzafiato sul Tamigi. 

Segnaletica per Tate Modern
Project

Segnaletica per Tate Modern

Nel 2004 la Tate ha commissionato a Thomas Manss & Company la gestione del programma di comunicazione e segnaletica in loco di Tate Modern e Tate Britain comprendente banners per gli esterni e segnaletica interna relativa alle mostre...

The Art Fund

The Art Fund è la principale organizzazione no profit inglese nel campo dell’arte. Costituita nel 1903, si prefigge di arricchire e preservare le collezioni statali nei musei d’arte, gallerie e edifici di valore storico e artistico in tutto il Regno Unito. L'istituzione concede donazioni per l’acquisto di opere d'arte di tutti i tipi e periodi e distribuisce le opere che riceve come donazioni o in eredità. 

The Art Fund conta più di 100.000 membri.
 

Rivista Art Quarterly, The Art Fund
Project

Rivista Art Quarterly, The Art Fund

La rinnovata veste grafica della rivista di The Art Fund, Art Quarterly, ha cambiato il formato esistente per un più coerente uso degli elementi di base del design. Combinando questi elementi con un approccio dinamico e consapevole alla...
Rivista Annuale per The Art Fund
Project

Rivista Annuale per The Art Fund

La rivista annuale dell’Art Fund illustra in maniera esaustiva il lavoro della più importante associazione no profit inglese che opera nel campo delle arti. Contiene tutte le opere d’arte che il fondo ha aiutato ad acquistare concedendo...

The Crime Museum

La Metropolitan Police Service è la più grande forza di polizia nel Regno Unito. Ampiamente conosciuta come “il Met” è responsabile dell’applicazione della legge nella città di Londra.

L’idea del Crime Museum del Met è nata da un ufficiale in servizio nel 1875 con l’intenzione di dare ai poliziotti istruzioni pratiche su come individuare e prevenire la criminalità.

La collezione contiene una vasta selezione di armi le quali sono state utilizzate in omicidi o gravi aggressioni a Londra. Attraverso una miriade di elementi di prova i casi, esposti al pubblico per la prima volta al Museum of London nella mostra “Il Museo del Crimine senza copertura”, documentano la natura mutevole della criminalità.

The Crime Museum Uncovered - Mostra
Project

The Crime Museum Uncovered - Mostra

La mostra del Museum of London sull’incredibile collezione del Crime Museum della Metropolitan Police non è certamente per schizzinosi. La più grande sezione della “The Crime Museum Uncovered” classifica i casi di omicidio più noti, mentre...

The Garden Museum

The Garden Museum offre ai visitatori uno scorcio sul rapporto unico dei britannici con i giardini.

Il Museo è stato istituito nel 1977 al fine di salvare dalla demolizione l'antica chiesa abbandonata di St Mary-at-Lambeth. La chiesa è il luogo di sepoltura di John Tradescant (c1570 - 1638), il primo grande giardiniere e raccoglitore di piante nella storia britannica.

Un progetto di riqualificazione da 7,5 milioni di sterline iniziato nel 2015. L'obiettivo era quello di ripristinare l'antica struttura di St Mary e di trasformarla in un museo moderno con spazi più grandi, gallerie, esposizioni, servizi aggiuntivi e un giardino dall’atmosfera di un giardino privato ma aperto a tutti.

The Islamic Arts Society

The Islamic Art Society è stata fondata dall’emiro del Qatar con l’intento di preservare i tesori dell’Islam, patrimonio artistico del paese. L'organizzazione, con sede a Londra, è stata anche al centro di un ambizioso piano di trasformazione del piccolo emirato in un’ambita destinazione di turismo culturale. Le acquisizioni sono poi state messe in mostra nei cinque musei della capitale Doha.

 

The London Design Festival

Il London Design Festival costituisce il punto d’incontro per professionisti ed organizzazioni appartenenti al mondo del design. Il Festival, che attrae visitatori da tutto il mondo, offre l'opportunità di esplorare, mettere in mostra idee e generare interesse.

Si tratta della più grande celebrazione annuale del design per il Regno Unito e riflette il ruolo di Londra quale capitale dell'industria della creatività. Finanziato da fondi pubblici, il London Design Festival costituisce un vero e proprio trampolino di lancio per i migliori talenti nel settore.

 

X Stories Poster
Project

X Stories Poster

Quale parte di The London Design Festival la British Library ha chiesto a 26 designer di collaborare con 26 scrittori. Ogni team doveva disegnare un poster dedicato ad una lettera dell’alfabeto. I poster sono poi stati oggetto di una...

The Museum of English Rural Life

Il Museum of English Rural Life ospita la più completa raccolta di oggetti, libri e archivi sulla storia della terra e dell’economia agraria dell’Inghilterra. Il museo, fondato nel 1951, fa parte dell'Università di Reading e della sua tradizione accademica di vecchia data.

Le nuove gallerie sono state aperte nel 2016 con un allestimento della collezione completamente rinnovato, diretto dallo studio GuM. Con il nuovo allestimento l’approfondimento e la comprensione della vita rurale e della campagna inglese hanno acquistato un pizzico di magia in più.

The Museum of English Rural Life – Logotipo
Project

The Museum of English Rural Life – Logotipo

Per il lancio delle sue nuove gallerie e di un’esposizione della collezione completamente rinnovata il Museum of English Rural Life ha presentato un nuovo logo. Il monogramma “M” s’ispira al comune merlo europeo. Con il suo caratteristico...
The Museum of English Rural Life - Identità visiva
Project

The Museum of English Rural Life - Identità visiva

Il punto di partenza per l’identità visiva del Museum of English Rural Life è stato il fatto che sia il personale che i visitatori spesso si riferiscono al museo usando l’acronimo: M-E-R-L. La scoperta che la parola “Merl” è vicina non...
The Museum of English Rural Life - Mostra
Project

The Museum of English Rural Life - Mostra

Il rinnovato Museum of English Rural Life accoglie i visitatori con una spettacolare collezione di oggetti che invitano il pubblico ad approfondire la storia della vita di campagna. Mentre gli oggetti sono i protagonisti dello spettacolo...

UK Centre for Carnival Arts

Il Luton International Carnival è uno dei più importanti eventi del Regno Unito e attira a Luton più di 150.000 visitatori. Per incrementare le attività del Luton International Carnival, nel 2007 è stato creato lo UK Centre for Carnival Arts. Da allora la sua missione è stata ampliata e potenziata, trasformandolo in un’organizzazione a livello nazionale e agenzia leader nel campo delle attività carnevalesche.

 

Simbolo per UK Centre for Carnival Arts
Project

Simbolo per UK Centre for Carnival Arts

Il simbolo creato per UK Centre of Carnival Arts è spesso interpretato come una veduta a volo d’uccello di ballerini caraibici e dei loro costumi colorati svolazzanti. Qualcuno ha anche sostenuto fosse una rivolta scoppiata all’interno di...

William Morris Gallery

La William Morris Gallery, situata in quella che un tempo fu la dimora di famiglia del famoso designer, è l'unico museo pubblico dedicato a questo importante paladino del movimento Arts & Craft inglese che fiorì tra il 1880 e il 1920.

La collezione della Galleria illustra la vita e l'opera di Morris, e si trova in nella ex Water House di Walthamstow, un edificio protetto in stile georgiano circondato da un grande parco.

Il progetto di ristrutturazione e ampliamento dell'edificio è firmato dagli architetti Pringle Richards Sharratt in collaborazione con GuM, la loro nuova società che si occupa di progettazione degli allestimenti museali. Gli spazi di nuova concezione faranno da cornice e supporto a opere spettacolari quali il Woodpecker tapestry tessuto nei laboratori di Merton Abbey o l'opera omnia di Geoffrey Chaucer stampata da Kelmscott Press.

La Galleria vanta anche una notevole collezione di mobili, tessuti e ceramiche opera dei seguaci di Morris e del movimento Arts & Crafts.

Segnaletica e grafiche espositive per William Morris Gallery
Project

Segnaletica e grafiche espositive per William Morris Gallery

Se i font si relazionano alle mostre nello stesso modo in cui le spezie si relazionano alla buona cucina, il carattere Plume Dalton Maag ha sicuramente arricchito con il suo particolare tocco di artigianato contemporaneo tutta la...
Beautiful & Useful
Project

Beautiful & Useful

Da quando la William Morris Gallery ha riaperto, dopo un periodo di ristrutturazione completa, non solo intrattiene i visitatori con nuove tecniche espositive, ma li delizia con l'apertura di un negozio ricco di articoli di...
Beautiful & Useful Logotipo
Project

Beautiful & Useful Logotipo

Il marchio per Beautiful & Useful (Bello e Utile) adorna una collezione di oggetti di merchandising disponibili presso la William Morris Gallery a Londra. L'iconica combinazione di due caratteri diversi lo rende semplicemente:...